Vierno si non è capo è cora. (L'inverno, se non principio, è fine) - Come da esperienza, il rigore invernale, se non si manifesta all'inizio della stagione, lo fa senz'altro al termine.
Triga e benga bona! (Tardi pure, ma riesca bene!) - Il detto rivela disponibilità all'attesa, nella consapevolezza che il buon esito, nella realizzazione di un progetto o di un'opera, è determinatodalla cura che vi si pone.
Tre sò li putienti: lo Papa, lo Re e chi non tene nienti. (Tre sono i potenti: il Papa, il ree chi non possiede nulla) - Oltre che con gli ecclesiastici ed i politici, ci si ha da rimettere anche con chi non ha nulla da perdere.
Lo conosco piro a l'uorto mio! (Lo conosco come pianta di pero nel mio orto) - Sta ad indicare che la persona di cui si discute non è sensibile alle altrui esigenze. L'espressione trae origine da un aneddoto che racconta come una persona sollecitasse una grazia, prona dinanzi ad un Crocefisso di legno ricavato da un vecchio pero, abbattuto in quanto non aveva mai prodotto frutto.