Il dialetto paternese affonda le radici nelle antiche tradizioni ed usanze di questo paese.
Ogni elemento di questa "lingua" si è evoluta con il tempo: i termini, le pronunce, i modi di dire sono espressione di un insieme di fattori che interagiscono tra loro e che tra loro si differenziano, a seconda dell'ambiente, delle occasioni, delle origini, di ciascuno di noi.
Negli ultimi anni nuovi vocaboli, più italianizzati, hanno preso il posto di quelli più antichi, avvicinando molto il dialetto locale alla lingua nazionale. Sono nati comunque anche nuovi vocaboli, dettati dall'esigenza di esprimere concetti nuovi o particolari sensazioni.
L'importanza dei dialetti (in genere) è dimostrato anche dal fatto che diverse espressioni vengono accettate come neologismi folcloristici, mentre soltanto pochi decenni fa erano etichettate come errori.
 |
 |
 |
Grammatica
Il paternese, come tutte le lingue i dialetti, presenta una serie di regole grammaticali che consentono di esprimersi con esso in modo corretto e scriverlo correttamente.
|
Vocabolario
Gran parte dei vocaboli del dialetto paternese, raccolti in modo scrupoloso e con una pratica funzione di ricerca.
|
Proverbi
I proverbi sono delle vere e proprie perle di saggezza e il nostro dialetto ne annovera alcuni davvero unici.
|
 |
 |
 |
Detti
Molti sono i detti che tutti i giorni utilizziamo per caratterizzare un evento o qualcosa di particolare.
|
Locuzioni e Frasi Idiomatiche
Un paese con una cultura antica come Paternopoli non può non avere dell frasi idiomatiche e delle locuzioni, che caratterizzare il quotidiano.
|
Dialetti d'Italia
Un interessante raccolta di link relativi ai dialetti italiani, organizzati per regione.
|
 |
 |
 |
Tiempo Passato
Raccolta di poesie dialettali promossa dall’Associazione Culturale “La Giostra” nel maggio 2008.
|
Pol.I XP Version
La prima Suite Office in paternese. Comprende: programma di scrittura, client di posta elettronica, vocabolario, browser personalizzato e un simpatico giochino.
|
Programma Dizionario
Si tratta di un progetto Europeo che mira a realizzare un dizionario/traduttore con in maggior numero di lingue, anche non europee. Ovviamente il paternese non poteva mancare.
|