Carnevale Paternese
- Scritto da mentore
![]() |
2019, 2018, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 2002, 2001, 2000, 1999, 1998, 1997, 1996, 1995, 1994, 1993, 1992, 1991, 1990, 1989, 1988, 1987, 1986, 1985, 1984, 1983, 1982 C'è senza dubbio qualcosa di magico e surreale nella tradizione del Carnevale, e' una forma liberatoria delle angosce, attraverso la possibile trasgressione, così, dietro la maschera e nel vestito di occasione, si celano sentimenti ed istinti, desideri e sogni spesso proibiti. Tutto cambia nel mondo frenetico che porta all'avvenire, ma il carnevale no: mantiene intatte le sue maschere di ieri, ne aggiunge altre che riflettono gli spaccati di attualità da vivere burlescamente, attraverso una satira pungente e perciò spesso trasgressiva. Sì, il carnevale è davvero la festa della satira. Ma c'è anche chi ne fa una sfida e una competizione, proprio come accade a Paternopoli, che da tempo intende conquistare il primato del miglior Carnevale e non solo in Irpinia. Il Carnevale Paternese si svolge in due giorni: domenica e martedì, giorni in cui accorrono miglia di persone. Un vero pienone per Paternopoli, una soddisfazione per gli organizzatori. |
Gli apprezzamenti giungono da ogni parte fino a portare alla convinzione, che: " Paternopoli è l"unica vera Viareggio dell'Irpinia".
L'affermazione sopra citata deriva dalla qualità, obiettivamente alta, raggiunta dai carri allegorici negli ultimi anni. Le tecniche di lavorazione della carta pesta, della creta e del ferro si sono molto raffinati, senza contare l'ingegno per realizzare i vari movimenti presenti sui carri.
I costruttori dei carri sono giovani, artigiani e appassionati che di anno in anno portano in piazza idee diverse ed in perfetta sintonia con lo spirito e l'allegoria della festa. Alla realizzazione dei carri allegorici partecipano anche esperti di pittura e di lavorazione dei materiali.
Il Carnevale di Paternopoli va comunque ben al di là di quello che si vede la domenica e il martedì. Dietro ogni carro ci sono mesi di lavoro, in cui tutti, con grande passione, si cimentano nella costruzione del loro gioiello. La popolazione è completamente coinvolta nel carnevale (tutti fanno qualcosa affinché la manifestazione sia un successo) che è divenuto un appuntamento irrinunciabile.
I carri allegorici sono accompagnati da balletti preparati accuratamente e che sono di notevole rilevanza per il successo della manifestazione. Non mancano ovviamente i balli popolari e le maschere classiche. Insomma una vera Viareggio in miniatura, anche se questa definizione comincia a stare stretta al paese di Paternopoli.